LINEA VERDE – Alla ricerca di… l’ambiente che verrà
- ALLA SCOPERTA DEL MONDO SOMMERSO
Dalle 18.oo | Foyer – Palazzo dei Congressi, Largo Firenze 1 |
ALLA SCOPERTA DEL MONDO SOMMERSO |
Mostra fotografica Con gli scatti di ricercatori e studenti di Biologia Marina, impegnati in attività di ricerca scientifica subacquea. A cura del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali |
- QUALE TUTELA AMBIENTALE?
20.00 | Sala Congressi – Palazzo dei Congressi, Largo Firenze 1 |
QUALE TUTELA AMBIENTALE? |
Proiezione del film “Un posto sicuro” Seguirà workshop in materia di tutela ambientale relativo alla vicenda Eternit. Con Desirée Fondaroli, Attilio Nisco, Elena Valentini, Daniele Vicoli. A cura del Dipartimento di Scienze Giuridiche. |
- AMBIENTE E MARE
20.30-22.00 | Aula Tumidei – Palazzo Corradini, Via Mariani 5 |
AMBIENTE E MARE: GIOVANI RICERCATORI PER NUOVE SCOPERTE |
I ricercatori dei laboratori di Scienze Ambientali presentano le ricerche e le innovazioni sviluppate Silvia Franzellitti, Ambiente e salute, animal and environmental physiology lab Federica Costantini, Un tuffo nell’ecologia marina: che cos’è e cosa studia a Ravenna, ecology group Matilde Mazzotti / Gianni Sulas, Le microalghe buone per la terra, algal biology lab (algolab) Chiara Samorì e Alessandro Rombolà, Chimica in verde, chemistry laboratory for environmental sciences Antonio Augusto Sepp Neves, Oceanografia a portata di mano, laboratory for climate and marine ecosystem numerical modelling (sincem) Marta Quaranta, Stefano Macrelli e Luciano Vogli, Le vie della sostenibilità, environmental management research group (emrg) Beatrice M.S. Giambastiani / Nicolas Greggio, Le geoscienze per l’ambiente, integrated geoscience research group (igrg) |
- A SCUOLA TRA LE DUNE
20.30-22.00 | Aula Tumidei – Palazzo Corradini, Via Mariani 5 |
A SCUOLA TRA LE DUNE |
Presentazione del progetto sulla biodiversità e i problemi dei litorali ravennati Esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta presso la sede di Scienze Ambientali di Ravenna. A cura degli studenti del Liceo Scientifico di Ravenna |
- RECUPERARE L’ACQUA? SI PUO’!
21.00 | Aula 2 – Palazzo Corradini, Via Mariani 5 |
RECUPERARE L’ACQUA? SI PUO’! |
Per un uso consapevole della risorsa acqua: presentazione di idee e soluzioni per una Darsena green Progetto di collaborazione tra i ricercatori della Scuola di Ingegneria/architettura e la scuola di Scienze. A cura del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali |
- NOTTE DI NOTE
23.00 | Sala Congressi – Palazzo dei Congressi, Largo Firenze 1 |
NOTTE DI NOTE |
Concerto finale Con la band “Il trio insolito”, composta da ricercatori e professori universitari: Gianandrea Pasquinelli (strumenti ad ancia libera), Claudia Testa (violoncello), Gianluca Caselli (armonica) |