Quanti e quali pigmenti ci sono nell’inchiostro di un pennarello blu? E di uno nero? Cosa rende verdi le foglie degli spinaci? E il succo di uva è solo viola o contiene tanti componenti colorati? In questo stand vedremo come separare pigmenti contenuti in oggetti della vita quotidiana, sfruttando solo delle strisce di carta, acqua e...etanolo (sì, l’alcol contenuto nelle bevande alcoliche). Questo concetto solo apparentemente semplice è alla base di metodi di analisi che trovano applicazione in tantissimi settori, dai campioni ambientali a quelli farmaceutici, da quelli alimentari ai materiali. Si tratta della tecnica della cromatografia, dal greco “scrivere con i colori”, ideata all’inizio del 1900 per separare proprio...le clorofille colorate di campioni vegetali!
A cura di: Chiara De Luca, Martina Catani, Desiree Bozza, Chiara Nosengo, Greta Compagnin