
PROGETTO PILOTA “AGENDA 2030 DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI”
Nell’anno scolastico 2021/22 oltre 30 classi di scuola primaria
hanno realizzato esperimenti, giochi, dimostrazioni scientifiche insieme a
ricercatori e ricercatrici del CNR, dell'INAF e dell’Associazione Donne e Scienza,
nel progetto promosso da Città metropolitana di Bologna e Ufficio scolastico territoriale
che ha l’obiettivo di promuovere fin dai primi anni di scuola l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Nell'ambito del Festival della Cultura Tecnica, alcuni degli Istituti hanno organizzato degli eventi
per raccontare l’esperienza alle altre classi, a insegnanti e famiglie,
tramite la viva voce delle bambine e dei bambini che la hanno vissuta.
IC4 BOLOGNA - Villa Torchi - sabato 22 Ottobre 2022
Ore 15.00-16.00
I CRATERI DELLA LUNA
Gli alunni dimostreranno in modo semplice come si sono formati i crateri sulla Luna e come distinguere quelli di più antica origine da quelli più recenti.
A cura della classe 5A della scuola primaria Mader in collaborazione con INAF-OAS
Ore 16.00-17.00
EFFETTO SERRA
Esperimento per dimostrare la formazione dell’effetto serra e spiegarne le conseguenze.
A cura della classe 4A della scuola primaria Mader in collaborazione con INAF-OAS
Ore 17.00-18.00
IL RIFIUTO DOVE LO METTO?
Gioco dell’oca sulla raccolta differenziata.
A cura della classe 3A della scuola primaria Marsili in collaborazione con CNR-ISOF
Organizzato da Scuole primarie “Mader” e “Marsili” Istituto comprensivo n.4 di Bologna, ricercatrici e ricercatori di CNR-ISOF Bologna e INAF Bologna, nell’ambito del progetto “Agenda 2030 delle bambine e dei bambini” promosso da Città metropolitana di Bologna, Ufficio V Ambito territoriale di Bologna – USR Emilia-Romagna, Area territoriale di Ricerca CNR di Bologna, Associazione Donne e Scienza.
Programma completo al link https://www.festivalculturatecnica.it/programma-2022/