
Sulla via delle Scienze Ambientali. Vieni a scoprire la ricerca e i laboratori.
Evento co-organizzato con il Tecnopolo di Ravenna
Il pubblico sarà guidato a scoprire le attività che i ricercatori svolgono per gestire, conservare e proteggere l’ambiente e il patrimonio naturale lungo le nostre coste.
L’attività si svolge in 3 momenti:
18:00 – Meeting point e visita alla mostra al Darsenale.
18:30 – Partenza della biciclettata che arriverà a Scienze Ambientali (via Sant'alberto 163) per le 19.
19:00 – Visita ai laboratori e aperitivo.
La pedalata è organizzata in collaborazione con FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta Ravenna che sarà presente con i propri accompagnatori per il gruppo.
Il percorso visivo ed esperienziale delle attività di ricerca svolte presso i laboratori di Scienze Ambientali spazia dall’ecologia, biologia e fisiologia degli organismi che vivono i nostri mari e la gestione delle coste fino alla chimica verde e la sostenibilità ambientale.
Le visite presso la sede di Scienze Ambientali saranno le seguenti:
Fisiologia: I mitili, sentinelle dell'ambiente marino-costiero
Esplora i dietro le quinte del laboratorio di Fisiologia Animale e Ambientale. Scopri da vicino come i ricercatori studiano gli effetti dell’esposizione di organismi marini a inquinanti emergenti (interferenti endocrini, residui di farmaci, plastiche) e a fenomeni connessi al cambiamento climatico come l'acidificazione e l'aumento di temperatura.
Ecologia: Chi vive tra le cozze del nostro porto?
Andremo alla scoperta degli animali che vivono tra le cozze, con un’attenzione particolare per le specie aliene presenti lungo il porto-canale di Ravenna. Le specie più piccole potranno essere osservate e fotografate al microscopio. Verranno fornite informazioni sulla loro ecologia, biologia e sulle vie e vettori di introduzione nel Mar Mediterraneo delle specie aliene.
Geologia: In te sabion
La sabbia che tanto ci piace calpestare in spiaggia durante le calde estati di Ravenna nasconde dei segreti che la rendono di fondamentale importanza per la nostra costa. La visita vi permetterà fi vedere da vicino come è fatta e di imparare i compiti strategici che svolge grazie anche alla forza del mare che la posiziona e la sposta di continuo. Sarà anche l’occasione per vedere la strumentazione che si usa per monitorare la risorsa acqua contenuta nelle sabbie stesse che formano un acquifero costiero.
Biologia: Muto come un pesce? No grazie! Allora parlo con il DNA!
Come trasferire il DNA da vertebre antiche di tonno rosso del Mediterraneo in soluzioni acquose per il sequenziamento. Trapaneremo vertebre antiche per ottenere una polvere di tessuto osseo, estrarremo il DNA antico dalle cellule presenti nel tessuto osseo, lo trasferiremo e visualizzeremo in tamponi liquidi acquosi per l’analisi.
Chimica: I batteri che fanno la plastica
Alla scoperta di come i batteri possano essere coltivati in bioreattori per trasformare gli scarti ed i rifiuti in granuli di bioplastica accumulati all’interno delle cellule, e di come la chimica ed i processi ad alte temperature possano aiutarli a svolgere questo difficile compito.
Fisica: Sei davvero sostenibile come pensi?
Attraverso quiz e domande interattive il pubblico sarà guidato a scoprire come si valuta la sostenibilità ambientale di prodotti d'uso comune. Dopodichè ad ognuno sarà data la possibilità di capire quanto siano sostenibili le proprie abitudini, attraverso il calcolo dell'impronta ecologica.
Algologia: Le microalghe: i mille colori del mare
Cosa sono le microalghe? Perchè è un argomento che ci riguarda da vicino? Scopriamo assieme questi microrganismi fotosintetici, il loro ruolo in mare, i loro pigmenti e le interazioni positive e negative che possono avere con l'ambiente e con l'uomo.
Possono partecipare persone dai 11 anni in su, fino a un massimo di 50 partecipanti.