Laboratori interattivi, esperimenti in diretta, spazi per il confronto a tu per tu con i ricercatori e webinar sugli argomenti più attuali della ricerca ti aspettano ON LINE il 27 novembre 2020!
Programma della Notte a Bologna
Programma della Notte a Cesena
Programma della Notte a Forlì
Programma della Notte a Rimini
Programma della Notte a Ravenna
Fra le oltre 100 attività in programma per la Notte Europea dei Ricercatori alcune sono fruibili solo su prenotazione e altre necessitano della preparazione di semplici materiali.
Dal 24 novembre le prenotazioni per le attività che lo prevedono sono aperte sulla piattaforma della Notte dei Ricercatori previa registrazione.
Dal 27 novembre si potrà poi navigare fra tutte le attività proposte.
Elenco attività su prenotazione
Better call Supercomputer!
Roberto Da Vià, Eric Pascolo (CINECA)
Dalle 20:00 alle 22:00, speed talk su appuntamento.
Negli altri orari chiacchierata libera
Prenotazione obbligatoria solo per gli speed talk sulla piattaforma Notte Dei Ricercatori
Domande paradossali
Carlotta Capuccino (Unibo, AION), Enrico Liverani (Unibo & FILO’- Il filo del pensiero, AION), Sebastiano Moruzzi (Unibo, AION) Elena Tassoni (Unibo & FILO’- Il filo del pensiero, AION)
Ore 18:30-19:30 Laboratorio di dialogo filosofico per bambini dagli 8 ai 12 anni
Ore 21:00-22:30 Laboratorio di dialogo filosofico per adulti
Max 25 partecipanti a laboratorio
Prenotazione sulla piattaforma Notte dei Ricercatori.
Scienza in grotta
Relatore: Michele Onorato
Ore 20:00-20:45 La speleologia subacquea e la ricerca scientifica
Relatore: Ilenia D’Angeli
Ore 21:00-21:45 Alla ricerca delle grotte ipogeniche sulfuree
Prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Notte Dei Ricercatori
Perché io valgo!
Attività a turni max 7 partecipanti a turno
Ore 19:30-20:00
Ore 20:00-20:30
Ore 20:30-21.00
Ore 21:00-21:30
Ore 21:30-22:00
Ore 22:00-22:30
Prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Notte Dei Ricercatori
Armiamoci di stivali…e salviamo il patrimonio culturale a rischio!
Attività dedicata ai bambini
Due turno con max 20 partecipanti
ore 17:00 – 17:40
ore 17:40 – 18:20
Prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Notte Dei Ricercatori
Attività per cui è necessario scaricare i materiali
Com’è profondo il mar!
Francesca Alvisi (CNR – ISMAR)
Turni ogni ora a partire dalle 18:00
È consigliato scaricare il materiale che si trova QUI.
La stanza dei piccoli astronomi
Due laboratori per bambini e ragazzi
Maura Sandri (INAF-OAS)
1) A caccia di spettri: costruisci il tuo spettroscopio in 10 minuti
ore 18:00-19:00
E’ necessario avere questi materiali:
- forbici, righello, biro, scotch, colla, cartoncino nero A4, un CD o DVD (può essere di qualsiasi tipo: nuovo/registrato/video ma la superficie va eventualmente pulita);
- una stampa del foglio scaricabile QUI
- un cutter (o taglierino) che deve essere usato da un adulto perché potrebbe essere pericoloso.
2) Quanto pesi nel Sistema Solare? Impara l’astronomia programmando con Scratch
Collegamento in diretta ore 19:00 Per programmare in tempo reale con Scratch seguendo le istruzioni della ricercatrice è necessario un PC collegato alla rete (nel caso in cui stiate seguendo da PC, sarà sufficiente aprire un’altra scheda nel browser).
Quanta scienza a casa mia!
A cura di Raffaella Casadei
Laboratorio per bambine/i e ragazze/i
17.00 – 18.00 – 6/10 anni
18.30 – 19.30 – 11/13 anni
Scopriamo come allestire (in sicurezza) un laboratorio scientifico in cucina, salotto, cameretta o sul balcone di casa. Con strumenti ed ingredienti casalinghi osserveremo e discuteremo insieme alcuni processi chimico-fisici fondamentali per gli organismi viventi.
È consigliato scaricare il materiale che si trova QUI
ANCORA CON VOI!
È ufficiale: la NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI tornerà a Bologna e nelle città della Romagna anche nel 2020!
La Comunità Europea, per il quinto anno consecutivo, finanzierà il progetto SOCIETY che quest’anno si arricchisce di una piccola parola: next per dare il senso di uno sguardo che va oltre l’orizzonte, oltre le difficoltà del periodo che stiamo attraversando.
Torneremo, quest’anno il 27 NOVEMBRE, due mesi dopo la solita data, per darci più tempo di uscire dall’emergenza e trovare modi nuovi per incontrarci, ancora in una grande festa!
Le nostre Istituzioni e i nostri ricercatori saranno con voi per mostrare a tutti, adulti, famiglie e bambini, l’importanza della ricerca per le nostre vite, per vincere le sfide più difficili, per darci speranza nel futuro!
.
Aspettando la Notte dei Ricercatori abbiamo preparato per voi:
.
LA RICERCA VA IN CITTÀ (… E DINTORNI): una rassegna di tour guidati alla scoperta del territorio.
Scarica il PROGRAMMA (in calce alla pagina)
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata QUI
La rassegna è inserita nel cartellone di Bolognaestate
La modalità delle visite avverrà nel rispetto delle direttive nazionali e regionali relative all’emergenza COVID19.
Con l’iscrizione al tour i partecipanti dichiarano di aver letto e compreso il VADEMECUM per il rispetto delle norme di comportamento e per il distanziamento.
.
APERITIVI SCIENTIFICI: tutti i giovedì dal 10 settembre al 15 ottobre presso CostArena.
Scarica il PROGRAMMA (in calce alla pagina)
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata presso il CostArena.
Per info e prenotazioni:
Email: ilnomedellarosacostarena@gmail.com
Tel. 051 551278
LEPIDA TV
Se avete perso gli Aperitivi Scientifici dal vivo potete rivederli tutti su Lepida TV ogni venerdì alle 18.00: sul canale 118 del digitale terrestre e sul canale 5118 di Sky (in Emilia-Romagna) o in streaming su www.lepida.tv e sul canale YouTube.com/LepidaTV.
Scarica il PROGRAMMA (in calce alla pagina)
.
LE PAROLE CHE MISURANO L’UNIVERSO: APERITIVO FRA SCIENZA E LETTERATURA: una rassegna di video per raccontare fra scienza, storia e poesia i grandi eventi naturali che hanno cambiato il mondo.
Scopri il PROGRAMMA
Ogni giovedì alle 18.00 sarà pubblicato un video sulla pagina ERTonAIR
.
E poi… molti ALTRI EVENTI fra incontri, visite e spettacoli.
.
A CHE BELL’O CAFE’ – DIALOGHI SU RICERCA E FUTURO DAL CARCERE
.
MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE dalle 10.00 alle 14.00
la Notte dei Ricercatori entra in carcere con un caffè letterario a distanza.
Un dialogo fra le università e gli studenti collegati dagli istituti penitenziari di Ferrara, Bologna e Parma in una staffetta di confronto e riflessione su «speranza», «ricerca» e «cambiamento».
.
SMARTPHONE: UN MONDO NELLE NOSTRE TASCHE
.
MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE ore 8.00 – 10.00
In collegamento con l’istituto Comprensivo “Manzoni” Maracalagonis (CA)
Una caccia al tesoro per scovare tutti gli “ingredienti” che servono per preparare il “piatto” al quale nessuno di noi è ormai più in grado di rinunciare: lo smartphone.
Con un approccio divertente, il laboratorio cercherà di sensibilizzare sui temi delle materie prime critiche, sul reperimento delle risorse e sulle problematiche etiche e morali che uno sfruttamento insensato può comportare.
Condotto da: Silvia Giuliani – ISMAR-CNR
.
STAGE EUROPEI DI RAISE
Risultati e prospettive del I anno nelle scuole
.
MARTEDÌ 24 NOVEMBRE ore 15.00 – 17.00
Il nostro stile di vita ed il benessere della nostra società sono garantiti da una costante innovazione tecnologica che, in ultima istanza ed in misura sempre crescente, ha bisogno di materie prime.
In che ruolo gioca questa partita il giovane cittadino e futuro professionista?
Il progetto RAISE, supportato da EIT RawMaterials, realizza un’interazione attiva fra scuole, ricerca e aziende per sensibilizzare e avvicinare i giovani a una tematica cruciale per il loro futuro.
Gli studenti e le studentesse che hanno partecipato agli stage organizzati dal progetto RAISE nel corso del 2020 parleranno della loro esperienza formativa, condividendo la propria rielaborazione dei contenuti di economia circolare legata alle materie prime, somministrati da un gruppo
di ricercatori e professionisti dell’industria.
Ne parleremo con:
Emanuel Bruno Savini – I.I.S. Ettore Majorana – San Lazzaro di Savena
Paolo Ventura- I.I.S. Ettore Majorana – San Lazzaro di Savena
Simone Naglieri – Liceo scientifico e musicale Marconi – Pesaro
Linda Barbieri – Liceo scientifico Enrico Fermi – Bologna
Moderatore Paolo Dambruoso
SMARTPHONE: UN MONDO NELLE NOSTRE TASCHE
.
GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE ore 9.00 – 12.30
In collegamento con le classi delle scuole secondarie “Carducci” e “Sola” dell’I.C.5 di Modena
Una caccia al tesoro per scovare tutti gli “ingredienti” che servono per preparare il “piatto” al quale nessuno di noi è ormai più in grado di rinunciare: lo smartphone.
Con un approccio divertente, il laboratorio cercherà di sensibilizzare sui temi delle materie prime critiche, sul reperimento delle risorse e sulle problematiche etiche e morali che uno sfruttamento insensato può comportare.
Condotto da: Silvia Giuliani – ISMAR-CNR
:
.CHANGES
.
MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE ore 15.30 e 18.30
On line sulla Piattaforma streaming di CUBO
CUBO in collaborazione con l’Università di Bologna presenta una riflessione sull’emergenza sanitaria che stiamo vivendo e che ha portato profondi cambiamenti nella società e nel nostro stile di vita, rivoluzionando le nostre relazioni personali e lavorative, la fruizione delle informazioni e dei servizi, i nostri interessi, il nostro modo di godere del tempo libero e della cultura.
I Ricercatori e la ricerca ci vengono in aiuto fornendo parole e concetti utili per interpretare e vivere la società attuale e futura.
L’appuntamento comprende:
Laboratorio dedicato ai ragazzi 16-18 anni – ore 15.30
Partecipano Sebastiano Moruzzi, Elena Tassoni, Enrico Liverani
Tavola rotonda – ore 18.30
Partecipano Margherita Fort, Maria Laura Lanzillo, Antonio Maturo, Veronica Moretti
Modera Marco Antonio Bazzocchi, Delegato alle Iniziative culturali dell’Alma Mater
.
GLI INCONTRI SONO GRATUITI CON ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Per informazioni e prenotazioni www.cubounipol.it
.
RIPARTENZA SOSTENIBILE
Come produrre e condividere energia rinnovabile
.
VENERDÌ 13 NOVEMBRE ore 10.00 e 12.00 webinar sulla piattaforma GOToWebinar
Una mattinata di lavoro per parlare di autoconsumo collettivo, degli aspetti legali e degli incentivi messi a disposizione tramite la Legge 8/2020, per la produzione e consumo collettivo di elettricità tramite le comunità energetiche, con focus speciale nell’area industriale Roveri.
Il webinar, organizzato da GECO (Green Energy COmmunity) si svolge nell’ambito dell’iniziativa Climathon Bologna 2020.
.
LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO È GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE SULLA PIATTAFORMA GoToWebinar
Per informazioni: www.gecocommunity.it
COLLOQUIO SU “AMBIENTE E CLIMA. Il presente per il futuro”
.
MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE ore 18.00 – 19.00
Mariangela Ravaioli, intervistata da Mila D’Angelantonio, racconterà i contenuti degli Atti del Convegno tenuto a Lecce, 14 – 16 novembre 2019, dedicato dall’Associazione Donne e Scienza alle tematiche ambientali con un approccio interdisciplinare e olistico, con l’obiettivo di cogliere le diverse implicazioni attuali, globali e in prospettiva intorno alle questioni cruciali che riguardano il presente e il futuro del pianeta.
Per seguire collegati allo streaming di LepidaTV
..
CON CALMA… SUL GESSO!
.
MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE
Ritrovo: ore 09.00 prima fermata dopo il ponte linea bus 11B, Via San Ruffillo 2, Ponticella di S. Lazzaro (BO)
Ore di cammino: 3,5 (+ pause spiegazioni) – facile/medio – dislivello m 200 – Max 20 partecipanti
.
Alla scoperta della selenite dai bei riflessi lunari, della sua origine marina e delle sue caratteristiche forme che contraddistinguono il paesaggio dei colli bolognesi.
.
Conduce Francesca Alvisi – CNR- Istituto di Scienze Marine
Con Marco Giovannini – Trekking Italia
.
GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
LA RICERCA SCIENTIFICA OLTRE L’ORIZZONTEDEL SUPERCALCOLO
.
GIOVEDÌ 15 OTTOBRE ore 18.30
Centro CostArena Via Azzo Gardino 48, Bologna
Bologna diventerà il più grande centro di supercalcolo europeo fra meteo, scienze della terra, big data e molto altro ancora. Si vanno a delineare nuove prospettive nel panorama mondiale delle competenze a partire dal nostro territorio.
Antonio Costa – INGV
Sanzio Bassini – CINECA
Gaetano Maron – INFN
Modera Gianluca Dotti – Tecnoscienza
.
GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel. 051 551278
Mail: ilnomedellarosacostarenagmail.com
QUAERITE PRIMUM
9 ottobre 1770 – 9 ottobre 2020
Il compito di Mozart in Accademia: duecentocinquant’anni di leggenda?
.
VENERDÌ 9 OTTOBRE, ore 17.45
Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, via Guerrazzi 13
La tavola rotonda, organizzata dall’Accademia Filarmonica, è dedicata allo studio dei documenti che, 250 anni fa, consentirono al giovane Wolfgang di ottenere l’ambito titolo di Maestro Compositore.
Ne parleranno, accompagnati da Loris Azzaroni, Presidente dell’Accademia Filarmonica:
Elisabetta Pasquini – Università di Bologna
Mario Armellini – Università di Rouen
Romano Vettori – Accademia Filarmonica
Interverranno inoltre David Vannozzi, Direttore Generale del CINECA, insieme a Antonella Guidazzoli e Giovanni Bellavia (CINECA), che illustreranno al pubblico le varie fasi di realizzazione del concept video teaser Il compito di Mozart, primo passo verso una ricostruzione virtuale de “Il compito di Mozart”.
Informazioni QUI
Iscrizioni QUI
.
ECONOMIA CIRCOLARE E INNOVAZIONE
Un nuovo paradigma per la sostenibilità
.
GIOVEDÌ 8 OTTOBRE ore 18.30
Centro CostArena Via Azzo Gardino 48, Bologna
Crisi ambientale e crisi sociale mettono in discussione le condizioni in cui la nostra società si è sviluppata, imponendo un mutamento radicale dei nostri stili di vita, dal consumo di materie prime alla produzione dei rifiuti, dalla mobilità all’uso dell’acqua e dell’energia.
L’economia circolare è un paradigma a sostegno di questo cambiamento. Ma non è sufficiente.
Essa deve essere sostenuta da una profonda innovazione sociale, che, dal basso e in un’ottica di cittadinanza attiva e partecipata, contribuisca all’affermazione di una effettiva ed efficace sostenibilità.
Alessandra Bonoli, Pietro Ceciarini – Università di Bologna – Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali
Francesca Cappellaro – ENEA – Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali
Paolo Dambruoso – CNR – Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF)
Modera Gianluca Dotti – Tecnoscienza
.
GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel. 051 551278
Mail: ilnomedellarosacostarenagmail.com
FISICA SOGNANTE
Conferenza-spettacolo per spiegare la giocoleria con le leggi della Fisica
.
DOMENICA 4 OTTOBRE ore 18:00
Parco dei Giardini – area R-Estate al Parco – Ca’ Bura, Via dell’Arcoveggio 59/8 Bologna
Durata: 1h e 15′ più dibattito col pubblico.
Fisica sognante, conferenza-spettacolo sulla fisica della giocoleria, tratta i principali argomenti della meccanica come i principi di conservazione e simmetrie, l’equilibrio e sue caratteristiche, gli attriti e le forze non conservative, rendendoli accessibili al grande pubblico.
Di stampo divulgativo ma mantenendo il rigore scientifico, si alternano esibizioni tecniche(diablo, monociclo, palline) a monologhi teatrali atti a dipanare gli argomenti trattati in modo accattivante.
Di e con Federico Benuzzi
.
INGRESSO LIBERO
Posti area-palco su PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
In caso di pioggia, lo spettacolo si sposta presso i locali dell’Ass.ne Cà Bura. Accesso garantito alle prime 30 prenotazioni, con obbligo di mascherina.
Info e prenotazioni QUI
SALE, FENICOTTERI E PIADINA ROMAGNOLA
.
SABATO 3 OTTOBREOTTOBRE
Ritrovo: ore 10.00 Torre San Michele, Via Evangelisti 4, Cervia (RA)
Ore di cammino 4 (+ pause spiegazioni) – facile – dislivello m 1
Max: 20 partecipanti
Visita a Cervia e alle sue famose saline per parlare di paesaggio naturale e culturale e di “mestieri” blu nel contesto di uno sviluppo delle aree costiere sempre più sostenibile.
Conduce Francesca Alvisi – CNR- Istituto di Scienze Marine in collaborazione con Atlantide Soc. Coop.
.
GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
.
IL GIORNO CHE SI APRÌ L’UNIVERSO
.
GIOVEDÌ 1 OTTOBRE ore 18.30
Centro CostArena Via Azzo Gardino 48, Bologna
Esattamente 100 anni fa ci fu il “Great Debate” pubblico sul fatto se la Via Lattea fosse tutto il nostro Universo. Il dibattito ci regalò un Universo molto più grande di quanto ci fossimo aspettato.
Come è cambiato il nostro orizzonte, come ricercatori e come persone? Ne discutiamo insieme da un punto di vista astrofisico e filosofico.
Paola Focardi – Università di Bologna – Dipartimento di Fisica e Astronomia
Sandro Bardelli – INAF
Modera Gianluca Dotti – Tecnoscienza
.
GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel. 051 551278
Mail: ilnomedellarosacostarenagmail.com
I BAGNI DI MARIO: PRODIGIO DI INGEGNERIAIDRAULICA
.
MARTEDÌ 29 SETTEMBRE
Turni: ore 18.00 e ore 19.30
Max: 15 persone a turno
Luogo ritrovo: via Bagni di Mario 15 minuti prima del proprio turno
La Conserva di Valverde è un sistema di captazione delle acque di epoca rinascimentale (1564) eseguito da Tommaso Laureti, architetto palermitano, e fu realizzato per alimentare la Fontana del Nettuno.
La costruzione è formata da una vasca principale di forma ottagonale, da quattro condotti ciechi che si inoltrano nella collina e da tre conserve di raccolta collegate fra di loro. Di notevole bellezza un altissimo camino completamente ricoperto da incrostazioni calcaree secolari.
Durante la visita andremo alla scoperta dei prodigi ingegneristici che hanno consentito di raccogliere, convogliare e trasportare le acque fino al cuore della città di Bologna.
A cura di:
Elena Selmo – Responsabile guide Associazione Succede solo a Bologna
Daniele Pascale – Università di Bologna
La conserva, essendo un sotterraneo, è un luogo piuttosto fresco.
Ricorda di portare una giacca.
.
GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
MERAVIGLIE BLU
Le nuove frontiere della ricerca e delle esplorazioni per il Pianeta
.
VENERDÌ 25 SETTEMBRE ore 17.30
DAMSLab, Piazzetta P.P. Pasolini 5/b
Quali segreti nascondono gli oceani? Un mondo sommerso di meraviglie e foreste di coralli con un ruolo fondamentale per il Pianeta.
Grazie a geologia, ingegneria robotica, biologia marina e alle scoperte dei ricercatori delle università italiane in collaborazione con National Geographic, scopriremo come salvaguardare questo enorme patrimonio marino recuperando l’antico equilibrio tra Uomo e Natura.
Partecipano alla tavola rotonda:
Federico Fanti – Paleontologo e geologo – Università di Bologna
Arianna Mancuso – Biologa Marina – Università di Bologna
Giovanni Chimienti – Biologo Marino – Università degli Studi di Bari
Martina Capriotti – Biologa marina – University of Connecticut
Marcello Calisti – Ingegnere robotico – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Modera Marco Cattaneo – Direttore della rivista National Geographic
I posti in presenza sono esauriti ma la tavola rotonda sarà trasmessa in LIVE STREAMING sui canali Facebook e Youtube dell’Ateneo di Bologna.
Per informazioni: meraviglieblu@unibo.it
INQUINAMENTO, CLIMA, SALUTE DELLE PIANTE
In occasione dell’Anno Internazionale ONU della Salute delle Piante
.
GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE ore 18.30
Centro CostArena Via Azzo Gardino 48, Bologna
Temperature elevate, eventi meteorologici estremi e inquinamento stanno impattando su tutte le forme di vita terrestri, piante incluse.
L’Anno Internazionale della Salute delle Piante offre l’occasione di riflettere sul ruolo svolto dalla vegetazione a livello economico, ecologico e sociale, e quindi sull’importanza della loro salute.
Scopriremo le conseguenze delle attività umane sul ciclo vitale delle piante e il danno ecologico, sanitario ed economico che ne consegue.
Vedremo infine come proprio le piante, se ascoltate, possano suggerire delle soluzioni per mitigare l’impatto dell’uomo.
Iris Aloisi – Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Rita Baraldi – CNR- Istituto per la Bioeconomia (IBE)
Vanes Poluzzi – ARPAE – Emilia-Romagna
Modera Gianluca Dotti – Tecnoscienza
.
GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel. 051 551278
Mail: ilnomedellarosacostarenagmail.com
ABBAZIE E ANTICHI BORGHI
MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE
Ritrovo: ore 9.00 BAR DUE DI PICCHE, Via Lavino, 419/A, Loc. Badia, Monte San Pietro (BO)
Ore di cammino: 3,5 (+ pause spiegazioni) – facile/medio – dislivello m 415 – Max 20 partecipanti
Attraverso borghi storici ben conservati, tutta la magia e il fascino dei secoli passati e un’occasione per parlare della storia geologica del nostro Appennino.
Conducono:
Francesca Alvisi – CNR- Istituto di Scienze Marine
Simona Ventura – Agrisophia Natural Garden Design
.
.
LA CENTRALE IDROELETTRICA DEL CAVATICCIO
Unico impianto europeo posizionato in un centro storico
MARTEDÌ 22 SETTEMBRE
Ore 18.00 (durata 1h circa)
Max 15 partecipanti con mascherina FFP2 obbligatoria
Luogo ritrovo: Largo Caduti del Lavoro 15 minuti prima della partenza
Durante la visita andremo alla scoperta della centrale idroelettrica del Cavaticcio, costruita nel cuore di Bologna nel 1994 sfruttando il salto naturale di circa 15 metri che il canale di Reno compie in prossimità dell’incrocio tra via Marconi e via Riva di Reno, trasformandosi nel canale Cavaticcio.
L’opera è stata realizzata dal Comune di Bologna ed è attualmente di proprietà e gestita dal Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno. La potenza massima è di 1890 kW.
A cura di:
Fabio Marchi – Consorzi dei Canali di Reno e di Savena
Daniele Pascale – Università di Bologna
MENO MALE CHE C’È IL WEB
GIOVEDÌ 17 SETTEMBRE ore 18.30
Centro CostArena Via Azzo Gardino 48, Bologna
La pandemia ha fatto emergere opportunità inedite e inesplorate di comunicazione della ricerca al grande pubblico: scoperte storiche si intrecciano alle vite dei suoi protagonisti e ai luoghi della ricerca.
Esploreremo insieme strumenti, opportunità, strategie ed efficacia della comunicazione online e delle sue molteplici applicazioni nel campo della divulgazione e come strumento di cultura e aggregazione.
Durante l’incontro sarà proiettato il filmato “CINECA E LA STORIA DI INTERNET IN ITALIA” a cura del CINECA
Tommaso Chiarusi – INFN
Stefania Varano – INAF
Enrico Desiderio – Collaboratore dell’Università di Bologna
Modera Gianluca Dotti – Tecnoscienza
GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel. 051 551278
Mail: ilnomedellarosacostarenagmail.com
IL RIFUGIO ANTIAEREO DI VILLA REVEDIN –
LA RICERCA INGEGNERISTICA PER LA SICUREZZA DELLA POPOLAZIONE
MARTEDÌ 15 SETTEMBRE
Turni: ore 18.00 e ore 20.00 (massimo 15 persone a turno)
Luogo ritrovo: piazzale Bacchelli 4, sul lato destro dell’accesso al Seminario Arcivescovile
.
Con la disponibilità del Seminario Arcivescovile, e in collaborazione con l’Università di Bologna, gli Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna organizza una visita speciale al Rifugio antiaereo di Villa Revedin, per parlare della ricerca ingegneristica per la sicurezza della popolazione.
Nel corso della visita il pubblico potrà scoprire questi luoghi importanti dal punto di vista storico della nostra città, ma anche dal punto di vista ingegneristico perché risultato di studi volti a proteggere la cittadinanza da nuove e temibili armi, quelle lanciate dagli aerei.
La visita sarà l’occasione per apprezzare l’area nella sua veste recentemente ristrutturata.
All’interno si custodiscono anche una cava di arenaria settecentesca ed una grotta votiva dell’Ottocento.
Non mancherà la circumnavigazione di villa Revedìn e del Seminario Arcivescovile.
Conducono:
Massimo Brunelli, Lilia Collina – Associazione Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna
Luca Ciancabilla – Università di Bologna
.
GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
COVID: PRESENTE E FUTURO
GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE ore 18.30
Centro CostArena Via Azzo Gardino 48, Bologna
La malattia Covid-19 è entrata prepotentemente nella nostra vita travolgendo abitudini e stili di vita.
Insieme alla pandemia si è sviluppata quella che è stata definita “infodemia”: una mole di notizie e informazioni non sempre chiare e talvolta imprecise o false.
Con il contributo di esperti virologi epidemiologi e statistici e di scienza computazionale, cercheremo di capire come nascono e si diffondono i virus e quale impatto sociale possano avere su scala globale e locale.
Infine guardando al futuro cercheremo di capire quali siano le risorse necessarie per affrontare i problemi che questa crisi ancora ci riserva.
Roberto Spighi – INFN – Sezione di Bologna
Mara Battilani – Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Michele Bartoletti – Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Andrew Emerson – CINECA
Modera Danilo Cinti – Tecnoscienza
GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel. 051 551278
Mail: ilnomedellarosacostarenagmail.com
BOLOGNA CITTÀ D’ARGENTO
I nostri materiale da costruzione nel corso dei secoli.
MARTEDÌ 8 SETTEMBRE
Due turni: 18.00/20.00
Max 30 partecipanti per turno
Luogo ritrovo: sotto le due torri
A cura di Anna Brini (guida) e Paola De Nuntiis (CNR – Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del clima – ISAC)
Cosa hanno in comune una guida turistica e una ricercatrice?
La passione per la storia e i materiali con cui è costruita la propria città: scopriremo il perché in una passeggiata.
Visita guidata sotto le due torri, alla ricerca dei segni del tempo, con focus sulla vulnerabilità del patrimonio culturale di Bologna.
LA NOTTE DEI RICERCATORI VI PORTA IN MONTAGNA
Sentiero dell’Atmosfera a Monte Cimone – Con i Ricercatori sui sentieri della sostenibilità.
MERCOLEDÌ 2 SETTEMBRE ORE 9.00
(max 40 partecipanti)
A cura di CNR – ISAC (Paolo Bonasoni, Silvia Davolio, Paola De Nuntiis, Tony Christian Landi, Angela Marinoni, Marco Paglione)
In collaborazione con: Centro Areonautica Militare e Ente Parchi Emilia Centrale.
Ritrovo ore 9.00 Lago della Ninfa.
Inizio percorso: Pian Cavallaro dove si potrà accedere con un numero limitato di auto.
Note: equipaggiamento a strati da montagna.
.
.
.
C’È MURO E MURO
Alla scoperta delle pietre di Bologna.
MARTEDÌ 1 SETTEMBRE
Turni ore 18.00 e ore 20.00
(max 20 partecipanti per turno)
Ritrovo PIAZZA MAGGIORE, BOLOGNA Scalinata di S. Petronio
A cura di Francesca Alvisi (CNR – Istituto di Scienze Marine – ISMAR)
Toccare con mano i muri di Bologna per scoprire le loro origini geografiche e geologiche.
Le nostre case, i palazzi storici, i monumenti e altri edifici pubblici e privati sono stati, nel corso della storia, costruiti con materiali via via diversi, legati o meno al territorio, alla facilità di reperimento e alle vie di comunicazione.
In questa pagina sono raccolte tutte le iniziative dedicate specificamente alle scuole in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2020.
Tutti coloro che parteciperanno sono invitati a compilare il questionario che si trova QUI o scansionando il QR code a fianco.
INCONTRI CON LE SCUOLE
QUI potrete consultare la lista di incontri messi a disposizione da ricercatrici e ricercatori degli Enti partner di SOCIETYnext e prenotarvi, contattando direttamente via mail gli oratori.
ALTRE INIZIATIVE
.
SMARTPHONE: UN MONDO NELLE NOSTRE TASCHE
GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE
Ore 10.00-11.00, 11.00-12.00, 12.00-13.00
INIZIATIVA IN PRESENZA, ma realizzabile anche a distanza
Andiamo a scoprire insieme il mondo che portiamo in tasca! Con una divertente caccia al tesoro travestita da ricetta culinaria cercheremo gli “ingredienti” per creare uno smartphone, vedremo dove andare a “fare la spesa” e capiremo cosa fare con gli “avanzi”.
Alla fine saremo più consapevoli delle criticità relative alle materie prime, e della necessità di vivere in un’economia circolare.
L’evento è inserito nel programma del “Festival della Cultura Tecnica 2020”.
Organizzato da CNR, ENGIE, ECOCEO, RM@Schools
Per informazioni: silvia.giuliani@bo.ismar.cnr.it
Iniziativa rivolta a studenti/studentesse della scuola secondaria di primo grado, dirigenti scolastiche/ci e insegnanti.
È richiesta l’iscrizione tramite e-mail a silvia.giuliani@bo.ismar.cnr.it entro le ore 18:00 di giovedì 12 novembre.
Iscrizione accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il seminario/laboratorio dura circa un’ora, è quindi ripetibile per tre volte nella stessa scuola, solo due volte se sono necessari spostamenti di scuola. L’attività è stata inclusa con alcune modifiche anche nel programma online della Notte dei ricercatori.
STAGE EUROPEI DI RAISE: RISULTATI, PROSPETTIVE DEL I° ANNO NELLE SCUOLE
MARTEDÌ 24 NOVEMBRE ore 14.00-17.00
INIZIATIVA A DISTANZA – PRESENTAZIONE / WEB CONFERENCE
Presentazione dei risultati di varie scuole superiori italiane per gli stage 2020 del progetto RAISE di EIT RawMaterials, un’attività di formazione e orientamento degli studenti sui temi dell’economia circolare legata alle materie prime.
RAISE realizza un’interazione attiva fra scuola, ricerca e aziende per sensibilizzare e avvicinare i giovani a una tematica cruciale per il loro futuro.
Organizzato da ISOF – CNR, RAISE e EIT RawMaterials.
Per informazioni: paolo.dambruoso@isof.cnr.it – referente Paolo Dambruoso
Iniziativa aperta a tutte/i.
L’evento, svolto in collaborazione con il Festival della Cultura Tecnica 2020, è rivolto prioritariamente a studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado e/o del sistema IeFP, a genitori, dirigenti scolastici e insegnanti, operatori delle aree educazione, formazione, socio-sanitaria, politiche giovanili, a decisori politici e istituzioni.
Verrà svolto in diretta streaming tramite una piattaforma dedicata alla quale potranno collegarsi tutti gli interessati.