29/09/2023
21:00 - 22:00
Ravenna - MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna, Via di Roma 13
Accesso libero
Image
Strumenti Laboratorio musicale

Le Digital Humanities per il Patrimonio Musicale. Esperienze di ricerca del Laboratorio musicale del Dipartimento di Beni Culturali e della Scuola di Specializzazione in Beni Musicali.

Durante l’incontro verranno presentati alcuni dei progetti di ricerca incentrati sull’applicazione delle digital humanities alla ricerca sui beni musicali (libri musicali manoscritti e a stampa, luoghi e testi connessi alla musica, fonti iconografico-musicali e strumenti, registrazioni sonore e materiali audiovisivi…). Le tecnologie digitali infatti possono contribuire notevolmente allo studio, alla conservazione e alla valorizzazione di questo patrimonio, offrendo preziosi strumenti di lavoro e approfondimento agli esperti ed efficaci mezzi di divulgazione al grande pubblico.

Saranno illustrati alcuni degli archivi digitali allestiti nel Dipartimento che raccolgono diverse tipologie di beni musicali: dagli strumenti musicali dell’antichità (RIMant) alle fonti iconografico-musicali (Erato), dai libretti d’opera (Corago) ai testi poetici per musica (RePIM) e alle registrazioni sonore (Le collezioni discografiche del DBC). Verranno inoltre mostrate installazioni museali interattive come i Virtual Tours degli studioli di Gubbio e Ferrara, caratterizzati dalla sonorizzazione delle immagini musicali che li decoravano, e due storymaps musicologiche inserite nell’Atlante Digitale Dantesco (visitabile presso il Museo Dante).

Le brevi presentazioni saranno arricchite dall’ascolto di strumenti musicali e oggetti sonori di epoca romana, musiche dei Trovatori, arie d’opera e incisioni del primo Novecento.

L'evento si inserisce nei seguenti Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile definiti dall'Agenda 2030 dell’Assemblea Generale dell’ONU:
4: Istruzione di qualità. Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.
17: Partnership per gli obiettivi. Rafforzare i mezzi di attuazione e rivitalizzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

Destinatari
Bambini, Adulti
Format
Dialoghi a più voci
Tematica
Parole/Linguaggi
Disciplina
Scienze Umane e Sociali
Enti
Università di Bologna Campus di Ravenna
Percorso
Interpretare il passato