LINEA GIALLA – Alla ricerca di… una lingua comune
Tradurre e interpretare il nostro presente
A cura di Adriano Ferraresi
DITLAB (Entrata dal TH), Viale Corridoni 20, Forlì
- INTERPRETI PER UNA NOTTE
20.00 | LAB1 |
INTERPRETI PER UNA NOTTE |
Laboratorio per sperimentare le tecnologie al servizio della professione A cura di Nicoletta Spinolo, nell’ambito del progetto Erasmus+ SHIFT in Orality: Shaping the Interpreter of the Future and of Today |
- SENTI CHI PARLA?
20.00 | LAB4 |
CARTONI ANIMATI: SENTI CHI PARLA? |
Laboratorio di doppiaggio e sottotitolaggio per bambini di oggi e di ieri A cura di Claudia Lecci e Ruben Tortosa Sanchez |
- POP (DRAMA) MUSIC
21.00 | Mensa Campus di Forlì – Università di Bologna, Viale Corridoni 20 |
POP (DRAMA) MUSIC |
Letture in musica di testi teatrali A cura di Raffaella Baccolini e Paolo De Lorenzi, Centro Diego Fabbri, nell’ambito del progetto EU Pop Drama: Circulating of European Playwriting through people’s choice |
- RICERCA IN CORSO
21.00 | ATRIO |
DUE CHIACCHIERE CON LE GIOVANI RICERCATRICI: LA RICERCA IN CORSO (E IN MOSTRA!) |
Poster e incontri con le giovani ricercatrici del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione Con Federica Ceccoli, Erika Dalan, Veronica Del Valle Cacela, Serena Ghiselli, Chiara Nardone, Linda Rossato e Greta Zanoni. In collegamento dall’Australia: Gaia Aragrande e Beatrice Spallaccia. |
- BREXIT, BREMAIN, BRETURN
21.30 | LAB10 |
BREXIT, BREMAIN, BRETURN? LA CRISI A PAROLE, LE PAROLE DELLA CRISI |
Un modo nuovo di leggere giornali e social network – Laboratorio A cura di Silvia Bernardini |
- FUMETTI E GRAPHIC NOVEL
21.30 | LAB16 |
FUMETTI, GRAPHIC NOVEL E ALBI ILLUSTRATI |
Traduzioni con illustrazioni – Laboratorio A cura di Raffaella Tonin |