LINEA VERDE – Alla ricerca di… un mondo sostenibile
- A PASSO DI CHIMICA
17.30-21.00 | Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita -Palazzo Ruffi-Briolini, Corso d’Augusto 237 |
A PASSO DI CHIMICA |
Esperimenti per imparare il comportamento degli elementi di base e conoscere i processi fondamentali utilizzati in laboratorio Per bambini tra i 7 e i 10 anni e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni. Iscrizioni sul luogo dell’evento a partire dalle ore 14 A cura di Raffaella Casadei e Nicole Ticchi |
- TARTARUGHE E RIFIUTI IN MARE
17.30-18.30 | Aula 1, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita -Palazzo Ruffi-Briolini, Corso d’Augusto 237 |
TARTARUGHE E RIFIUTI IN MARE |
Presentazione a cura di Anna Montini (Dipartimento di Scienze Economiche) |
- MINIERE URBANE NELLA UE
18.00-19.00 | Aula 4, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita -Palazzo Ruffi-Briolini, Corso d’Augusto 237 |
LE MINIERE URBANE IN EUROPA. PERCHÈ RICICLARLE? |
Presentazione e attività di gruppo a cura di Luca Ciacci (Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”), nell’ambito del progetto EU QUMEC |
- CHE ARIA RESPIRIAMO?
18.30-19.30 | Aula 5, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita -Palazzo Ruffi-Briolini, Corso d’Augusto 237 |
CHE ARIA RESPIRIAMO? QUALITA’ DELL’ARIA INDOOR E OUTDOOR |
Incontro e prove pratiche con Elisa Venturini (Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”) |
- UNA NOTTE AL DIPARTIMENTO
17.00-23.00 | Aula 1, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita -Palazzo Ruffi-Briolini, Corso Augusto 237 |
UNA NOTTE AL DIPARTIMENTO |
Visite guidate in compagnia di docenti e tecnici per scoprire le ricerche in corso Il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita apre alla cittadinanza. Sarà presente un Punto Informativo Europe Direct. A cura di Campus di Rimini Università di Bologna |