In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2021 Society Rinascimento promuoverà tantissime attività in presenza e online, tutte adatte ad un pubblico di giovani e studenti.
Qui ne segnaliamo alcune che si caratterizzano per essere rivolte in specifico a studentesse/studenti o per essere frutto della collaborazione tra i partner di Society Rinascimento (o collaboratori del progetto) e Istituti Scolastici.
–
IN PRESENZA – Via Zamboni, Bologna dalle 18 alle 24
Metalli in azione
Laboratorio chimico: 1) Bucare l’alluminio senza toccarlo; 2) Il Camaleonte chimico; 3) Provetta magica; 4) Separazione di metalli ferrosi da altri materiali.
Saranno presenti ricercatori del CNR-ISOF e studentesse/studenti del Liceo Copernico di Bologna.
–
Manus creative – Rinascimento porrettano: Giovanni Sabadino degli Arienti e le porrettane.
Un viaggio attraverso Le Porrettane, una gustosa racconta di sessantuno novelle modellata a partire dal Decameron di Boccaccio e ambientata nella Porretta del Quattrocento
Saranno presenti ricercatori dell’Università di Bologna e studentesse/studenti dell’IIS Montessori Da Vinci, Porretta Terme.
.
Fotosintesi Urbana
Esplorazione del problema dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento, con brevi esperimenti, utilizzando i sensori della stazione Stima RMAP per misurare CO2, polveri sottili, temperatura e umidità.
Saranno presenti ricercatori dell’Associazione Fisica e Scuola APS insieme a studenti e docenti dell’IIS Majorana, S. Lazzaro, Bologna
.
La sera del 24 in via Zamboni sarà presente una postazione mobile di Radioimmaginaria, la radio dei teenager dagli 11 ai 17 anni, che seguirà e racconterà la manifestazione trasmettendo in streaming interviste e interventi del pubblico, scelto in particolare tra i più giovani.
.
ONLINE accessibile su http://nottedeiricercatori-society.eu
Alcune attività di orientamento, finalizzate a promuovere carriere in campo scientifico tra le studentesse.
–
La Geologia è uno spasso – ENGIE alla Notte dei Ricercatori
Venite a vedere quanto è divertente la Geologia! Con i laboratori di ENGIE potrete imparare cose interessanti sul tempo geologico, su cosa succede quando un meteorite arriva al suolo e sui problemi legati all’uso delle materie prime. Quale, tra le tante specializzazioni in Geologia, fa per te?
A cura di CNR-ISMAR.
–
Carriere blu al femminile
Nell’ambito del progetto BlueS_Med, finanziato sul bando Erasmus+ per creare una rete di scuole Blu in Mediterraneo, in collaborazione con EU4Ocean e il Mediterranean Ocean Literacy Festival, un evento online in cui parleremo di professioni blu al femminile, ocean literacy e Mediterraneo, pari opportunità e questioni di genere.
A cura di CNR-ISMAR
Attività per ragazzǝ, studentǝ e adultǝ
Attività a ciclo continuo dalle 10.00 alle 13.00
–
Declinazione al femminile dell’educazione scientifica e tecnica e della sua disseminazione
L’educazione tecnico-scientifica va portata nell’Università e nelle Scuole con metodi didattici innovativi per rendere scienza e tecnologia più attraenti a tutte e tutti e invogliare le ragazze ad intraprendere percorsi scientifici nel mondo della ricerca, della didattica, della disseminazione.
A cura di: Associazione Donne e Scienza, CNR-ISMAR, CNR-ISOF, Università di Bologna, Lepida ScpA
.
E infine, un’altra attività frutto della collaborazione tra ricercatori e studenti
–
Apertura straordinaria del Malpighi Lab
Esposizione dei progetti “living the space” e “wi-fi mobility” con visite guidate. A cura di studentesse/ studenti del Liceo Malpighi di Bologna e ricercatori dell’Università di Bologna.
–
INCONTRI CON LE SCUOLE
QUI potrete consultare la lista di incontri messi a disposizione da ricercatrici e ricercatori degli Enti partner di SOCIETY Rinascimento e prenotarvi, contattando direttamente via mail gli oratori.
–